La notorietà di un’azienda – poco importa se il suo raggio d’azione è locale o mondiale – dovrebbe partire con una efficace posizionamento di brand a livello locale

Genericamente, un’azienda occupa il proprio mercato dal punto di vista geografico in quattro modi diversi:

  1. A livello locale con poche relazioni al di fuori del proprio territorio
  2. A livello locale con diverse relazioni al di fuori del proprio territorio
  3. A livello nazionale (o internazionale) con relazioni anche locali
  4. A livello nazionale (o internazionale) senza relazioni locali

Tutte e quattro le situazioni possono essere tanto remunerative quanto fallimentari, a seconda di come vengono gestite, e non è l’estensione geografica del business fine a sé stessa che determina la felicità del proprietario (o dell’amministratore delegato) quando a fine anno viene redatto il bilancio.

Quando si pianifica una campagna di web marketing, la visibilità locale dovrebbe essere sicuramente una priorità per le aziende locali, ma non dovrebbe essere ignorata dalle compagnie che operano principalmente al di fuori del territorio.

Il primo caso è lampante, ma nonostante tutto, spesso la gestione della promozione locale nel web viene ignorata, o seguita in modo incompleto o sbagliato. Sono ancora tantissime le piccole e medie imprese che operano a livello locale che non curano la propria immagine a livello locale, perché spesso la considerano risolta aprendo una pagina Facebook e inserendovi ogni tanto qualche post di dubbia comunicazione che andrà ad occupare per qualche momento le bacheche degli amici per essere subito dimenticato.

Il secondo caso merita maggiori riflessioni. Prendiamo un’azienda che opera in un settore altamente di nicchia (cuscinetti a sfera di alta precisione, microconduttori, biotecnologie…). Se è localizzata in un paese di provincia difficilmente avrà il proprio business sviluppato sul proprio territorio, ma fornirà i propri prodotti super specializzati ad aziende in qualsiasi parte del territorio nazionale o internazionale.

Che utilità potrà avere – obietteranno in molti – la local presence per un’azienda del genere? Sicuramente marginale, ma dato che i costi per la promozione locale nel web sono accessibili per qualsiasi azienda, la circolazione del marchio a livello locale non potrà che dare ulteriore credito a una società che ha già raccolto onori (e profitti) lavorando a larghissimo raggio. Parliamo quindi di gestione di immagine aziendale, che a livello locale sicuramente non guasterà, e avrà dei costi irrilevanti, o quasi.

Per le aziende locali il concetto si ribalta: importanza massimabeneficio non solo legato all’immagine, ma soprattutto alla necessità di trovare nuova clientela, di due tipi:

  • quelli che ancora non conoscevano l’attività
  • quelli che già la conoscevano ma non gli avevano prestato particolare attenzione

La comunicazione locale non è fatta di quantità (quanti post pubblichi sulla tua pagina Facebook) ma di qualità: parlare al proprio pubblico con argomenti interessanti, se non intriganti, che da una parte generino curiosità e di conseguenza voglia di provare il prodotto o il servizio e dall’altra siano una pure e semplice proiezione del proprio marchio.

Quali sono i mezzi più immediati per far crescere la propria presenza locale nel web?

Possono essere diversi, ma questi tre canali – se gestiti bene – possono essere più che sufficienti, almeno in una prima fase:

  1. Gestire la propria pagina su Google Maps (Google MyBusiness).
  2. Creare e curare una pagina aziendale su Facebook, con la pubblicazione di post di buona comunicazione, supportati da campagne a pagamento di Facebook ADS.
  3. Creare e gestire una campagna di Pay Per Click di Google AdWords per mettere in evidenza i propri annunci in Google e far circolare i propri banner illustrati su siti e portali di interesse locale.

La prima azione non ha costi. Le altre presentano due tipi di costo: i costi a click dovuti a Google e a Facebook e quelli dovuti all’agenzia che gestisce la campagna.

L’aspetto interessante – che non tutti conoscono – delle campagne di Google AdWords e di Facebook ADS è che l’azione può essere mirata in modo molto preciso. Possiamo infatti decidere su quali zone limitare l’azione pubblicitaria, anche a livello di singolo paese, o addirittura quartiere, e possiamo scegliere di mostrare la nostra faccia a seconda dei tratti salienti del nostro potenziale interlocutore: sesso, fascia di età, interessi, eccetera.

La promozione locale è ancora sconosciuta in molti casi, ma è sicuramente la prima attività da prendere in considerazione per un’azienda che desideri iniziare con profitto un cammino di lungo termine sulla strada della promozione nel web.